Attrazione. È
scientifico: quando un uomo incontra una donna per la prima volta, i suoi occhi
sono attratti dalle labbra, specie se tinte di rosso. Ad affermarlo sono i
ricercatori dell'Università di Manchester, che hanno utilizzato l'eye-tracking,
un software in grado di controllare la direzione dello sguardo. Lo studio
mostra anche che, indipendentemente dal disegno e dal volume delle labbra, le
donne che portano un rossetto scarlatto attirano di più.
Bacio. Secondo
recenti studi, è possibile che le labbra si siano sviluppate per la nutrizione
e che solo in seguito abbiano assunto la funzione legata alla parola. Ma nel
bacio soddisfano appetiti diversi. Un bacio innesca nel corpo una valanga di
messaggi neurali e attiva sostanze chimiche che trasmettono sensazioni tattili,
eccitazione sessuale, sentimenti di vicinanza, motivazione e persino euforia. E
alcuni scienziati ritengono che la fusione delle labbra si sia evoluta perché
facilita la selezione nell'accoppiamento.
Eterno. Esibire
un contorno labbra perfetto, a prova di sbavature e a effetto long lasting? È un’idea facilmente perseguibile con il tatuaggio estetico, oggi sempre più
discreto ma efficace nell’effetto glamorous. Attenzione però a scegliere solo
centri qualificati, che usino sostanze pigmentanti sicure e di qualità, a prova
di irritazioni o addirittura di reazioni allergiche.
Forma. Tendenza
make-up: anche per le labbra, vince la massima
libertà d’espressione. Sono à la page sia le labbra iperdefinite, sia l’effetto
flou. E per chi ama osare, concessi i
rossetti arditi: i colori al neon sulle tonalità dell’arancione, del viola
scuro, del rosa shocking. L’essenziale è che la base, ovvero le labbra siano
perfette, morbide e lisce, grazie a una beauty routine mirata, che include
leggeri gommage settimanali e basi nutrienti e idratanti stese con generosità
più volte al giorno.
Ginnastica. Per
prevenire le rughette del contorno, utile
la
“ginnastica labiale”. Due esercizi da effettuare tutti i giorni. 1) Avvicinare
gli angoli della bocca con le dita e formando una specie di “O” cercare di fare
un sorriso. Mantenere la posizione per 10 secondi, poi ripetere la sequenza 4
volte. 2) Afferrare le labbra superiori tra le dita ed effettuare delle
delicate pressioni, quindi ripetere lo stesso movimento sulle labbra inferiori
(per 4 volte).
Quanto rossetto mangiamo in media al giorno?Qualcuno si è preso la briga di calcolare
quanto lipstick ingeriamo inavvertitamente: il 70% di quello che stendiamo ogni
giorno sulle nostre labbra. Un dettaglio curioso, non allarmante: i componenti
dei rossetti di qualità sono testati. E come
tutti i make up prodotti in Europa, sono
soggetti ad analisi scientifiche e stretti controlli di sicurezza prima
della loro immissione sul mercato.
Rughe.
Le labbra
sono uno dei punti più delicati del viso: l’assenza di cheratina le rende più
morbide ma anche più esposte alle aggressioni. Se alla vulnerabilità intrinseca
si aggiungono i comportamenti a rischio, come il fumo, la probabilità di fare i
conti, dopo i 40 anni, con le rughette verticali (codice a barra) e con una
minore definizione del contorno, diventa una certezza. Prevenzione: applicare quotidianamente stick
curativi e con filtri UV, per esempio con burro di karitè o acido ialuronico, che riepitelizza
la cute e dà turgore.
Sorriso. Il sorriso non nasce come un atto di benevolenza: secondo gli antropologi, mostrare i denti era un modo per spaventare chi, all'epoca delle caverne, si metteva minaccioso sul nostro incerto cammino di primitivi. Oggi, invece, è il primo gesto spontaneo e naturale per stabilire un buon contatto.Altra curiosità: si sorride fin da quando si è nel grembo materno, perchè è la risposta fisiologica a uno stato di benessere, come dimostrò già nell'Ottocento il neurologo Guillame Duchenne.
Turgore. Le punturine di acido ialuronico sono ormai un classico in medicina
estetica per “riempire” le labbra,
idratarle e stimolare la produzione di
collagene ed elastina. E secondo le tecniche di inoculazione, si ottengono
risultati diversi: con microiniezioni di una formulazione piuttosto densa
eseguite sotto gli angoli della bocca si può rialzare il sorriso. Con un acido
ialuronico più fluido inoculato solo sul labbro superiore si possono appianare
le rughette del codice a barra, mentre con formulazioni specifiche
iniettate nel vermiglio si dà turgore si ridisegnano i
contorni (durata 6- 8 mesi).
Nessun commento:
Posta un commento