Inopportuno,
fastidioso e decisamente antiestetico: l’herpes labiale è uno dei più frequenti
effetti collaterali post-influenza.
Per
prevenire l’infezione utilizzare sempre stick e rossetti con filtri solari molto alti, applicare gel per
le labbra con fitoestratti di elicriso (calmante) e kitosano (crea una
pellicola protettiva) e assumere ciclicamente integratori a base di echinacea,
vitamina C e zinco, che aumentano le difese immunitarie.
Durante
l’infezione, invece, ai primi sintomi fare immediatamente degli impacchi di
ghiaccio e al posto della crema antivirale
specifica si possono applicare gli appositi cerottini invisibili a base
di idrocolloide, che limitano la diffusione dell’herpes e accelerano la
guarigione, impedendo la formazione delle crosticine. Il patch va rinnovato
ogni 8-10 ore sulla pelle pulita. Sopra, poi, si può tranquillamente procedere
col make up abituale, gloss o rossetto inclusi.
Pro
memoria: durante la fase attiva dell’herpes è necessario sospendere qualsiasi trattamento di medicina estetica
sulle labbra. Per le green addicted
sempre alla ricerca di soluzioni naturali self help: per favorire la
guarigione dell’herpes, 4-5 volte al giorno si possono effettuare delle
toccature con un bastoncino di cotone intinto in una crema
alla Calendula, che toglie il prurito e il bruciore.
Nessun commento:
Posta un commento