Potremmo ribattezzarli
“cosmetici da meditazione”, capaci come sono di dispensare sensazioni positive
e di accompagnare i peace moment delle ventiquattrore. Perché dietro alle
maschere, agli oli e alle creme che nascono dall’ayurveda, la medicina
tradizionale indiana, c’è una filosofia millenaria costruita su ricchissime
tradizioni, come lo yoga (che è poi una forma di meditazione), che si somma ad
una (ovvia) inclinazione natural-equo-biologica. Come tutte le discipline orientali, anche l'Ayurveda lega in un connubio indissolubile le
emozioni positive, la salute e la bellezza esteriore. Tanto che le pratiche
mediche ed estetiche spesso si confondono o meglio, si completano in un gioco
di rimandi che ha come scopo finale l’equilibrio tra la mente e il corpo. E la bellezza è solo la naturale conseguenza di quest’armonia.
Ecco alcuni capisaldi beauty di questa
affascinante filosofia.
I massaggi. Sono i trattamenti di punta del
sistema Ayurveda e ormai inclusi anche nei percorsi benessere di moltissime
Wellness & Spa occidentali.
Il Garshan,
per esempio, è un massaggio-peeling che stimola il sistema linfatico. Si
effettua con guanti in seta grezza passati su tutto il corpo precedentemente
cosparso con 40-50 ml di olio di senape
addizionato con 5-6 gocce di olio
essenziale di eucalipto. Nell’Udvartanam,
la polvere di sette radici di erbe viene
riscaldata ed applicata su tutto il corpo da due operatori, che poi eseguono un
massaggio sincronizzato a ritmo sostenuto. Il trattamento dura da 30 e 45 minuti
ed è efficace contro ritenzione idrica e cellulite. Il Mardana inizia con la persona seduta, mentre un olio
arricchito di erbe viene applicato su cinque punti fondamentali del corpo, che
si trovano su sommità della testa, palme delle mani, piante dei piedi. Il
massaggio prosegue poi da sdraiati, con manovre eseguite su tutto il corpo. L’Abyanga è tra i trattamenti ayurvedici
più conosciuti: stesi su uno speciale lettino da massaggio, il Droni, tutto il
corpo viene abbondantemente unto con oli aromatici tiepidi dalle specifiche
proprietà curative. I movimenti, che iniziano dalla testa e procedono dal cuore
verso le estremità, sono molto lenti, ritmici e armoniosi.
La marmellata antiage. La Chyavanprash è una sorta di marmellata dolce (ma sugar free) e leggermente speziata. A base di minerali, vitamine ed erbe antiossidanti (come l’Emblica officinalis), contrasta l’aging e aiuta mantenere una pelle liscia e vellutata. Reperibile nelle farmacie ed erboristerie specializzate in prodotti ayurvedici, è perfetta anche sulle crostate.
Alcuni
attivi cosmetici ayurvedici. Olio di
cocco, ricco di proteine, vitamine e sali minerali (soprattutto rame) e
ottimo detergente; Fagiolo Masoor:
nutritivo purificante, esfoliante e
antiage; Sandalo rosso: idratante, antisettico, astringente, rinfresca la pelle
e dà sollievo in caso di eruzioni cutanee.
Nessun commento:
Posta un commento